A scuola dagli SPORT DELLA MENTE Progetto finanziato da Sport e Salute
ASD - SCUOLA DI SCACCHI - REGISTRO DEL CORSO
(ASD MATTI PER GLI SCACCHI - Cod. FSI = 15116 - ID progetto = 47)
N.
Attività - Argomenti
Data attività
Ore
Pre-senze
File allegato
Dettagli
1
Test di ingresso e Lezione
storia sulle origini degli Scacchi, lettura della leggenda di Sissa con supporto musicale; test iniziale; correzione e commento dei test; esercizi sul movimento dei pezzi con l'ausilio della LIM.
ripasso movimenti dei pezzi ed esercizi con supporto della L.I.M.; spiegazione delle mosse speciali: arrocco (mossa speciale di re) e presa al passo (mossa speciale di pedone); promozione; esercizi sugli argomenti trattati con il supporto della L.I.M.; gioco guidato su scacchiera.
Si segnala che gli allievi Castelli Leonardo e Lazio Martino sono arrivati a lezione dopo il caricamento delle presenze su sport in
Lezione teorica su: scacco, scacco matto, stallo, come ci si difende dallo scacco (parare - catturare - spostare il re);
esercizi sugli argomenti trattati con l'ausilio della L.I.M.; attività guidate sulle scacchiere.
Si segnala che Castelli Leonardo è arrivato in ritardo, e comunque dopo aver caricato le presenze su sport e salute
opposizione - esercizi con la L.I.M., movimento dei pezzi, somministrazione di esercizi/test sul movimento dei pezzi, svolgimento, commento e correzione; gioco libero su scacchiera coadivuato dagli istruttori.
Si segnala che Cascino Diego è arrivato in ritardo, e comunque dopo aver caricato le presenze su sport e salute
ripasso movimento del cavallo con visione di un video e svolgimento di esercizi su L.I.M.; posizioni di scacco, scacco matto e stallo e svolgimento di esercizi con l'ausilio della L.I.M.; spiegazione delle regole di torneo e del funzionamento dell'orologio da torneo; gioco libero con la supervisione degli istruttori
esercizi su come creare un attacco: esecuzione e correzione; ripasso arrocco con l'ausilio di un video animato; esercizi su arrocco: commenti e correzioni; matto della scaletta; regole da torneo; gioco libero seguito dagli istruttori.
Si evidenzia che Castelli Leonardo è arrivato in ritardo, dopo aver caricato i dati in piattaforma.
esercizi su lichess: la difesa ed il combattimento: cattura e difendi i pezzi; indicazioni sul ragionamento da seguire per effettuare la mossa giusta nella risoluzione dei casi; spiegazione delle regole da torneo; gioco libero con supervisione degli istruttori.
ripasso valore dei pezzi; principi di apertura; matto del barbiere con visualizzazione ed esercizi su L.I.M.; pedone f2 ed f7; gioco su scacchiera con la super visione degli istruttori, indicazioni e correzioni su scacchiera.
esercizi su LIM su: cattura e difesa dei pezzi, scacco: attacca l'avversario e para lo scacco.
Partite tra gli allievi con gioco guidato dagli istruttori
spiegazione delle regole di torneo, dell'uso dell'orologio e della compilazione del formulario; compilazione di formulario da parte degli allievi ed esercitazioni su scacchiera, come test intermedio sulle competenze acquisite.
n. 5 partite da 15 minuti con uso dell'orologio; incontro, confronto e socializzazione con ragazzi di altre scuole ed altri corsi.
Si evidenzia che alcuni ragazzi sono arrivati dopo la rilevazione delle presenze sul registro Sport e Salute; si allega elenco delle effettive presenze.
teoria: matti elementari; pratica: socializzazione e confronto scacchistico con i ragazzi del club nautico di Palermo; gioco libero con la supervisione degli istruttori
esperienze scacchistiche estive: gli/le allievi/e sono stati sollecitati a raccontare e condividere attività svolte durante l'estate come partite con amici e su applicazioni, letture di libri, tornei; gli istruttori hanno poi ricordato le regole dell'arrocco, i casi di patta e lo stallo e si sono svolti degli esercizi su lim; gli/le allievi/e hanno poi svolto delle partite tra loro con la super visione degli istruttori.
cattura dei pezzi, esercizi su lim, guardare sulla scacchiera i pezzi che si possono catturare e gara a premi; allenati a dare matto, matto del corridoio, spiegazione su come si usa il formulario; partite con notazione
presentazione degli sport della mente e dei benefici degli scacchi, storia degli scacchi, movimento dei pezzi, cattura, valore dei pezzi, scacco, scacco matto e stallo, arrocco; simulazione di partita
- consegna tessere FSI, - la cattura: concetti teorici ed esercizi su LIM; - matto del corridoi in tre mosse: concetto teorico ed esercizi su LIM; - matto affogato: concetti teorici ed esercizi su LIM: partite tra gli/le allievi/e con orologio e notazione
importanza della pratica del gioco degli scacchi, promozione degli scacchi e dei benefici per i giocatori; risposta a domande e curiosità degli adulti; regole speciali del pedone, stallo, inchiodatura, fasi di una partita, modalità di apertura; gioco libero guidato dagli istruttori
finali di pedone, esercizi su lim ed allenamento su scacchiera; tempo e zugzwang; modalità di utilizzo dell'orologio da torneo e mosse illegali con orologio; acconcio; come si gioca in torneo e norme di comportamento in torneo; sano stile di vita e pratica dello sport: mente sana in corpo sano; partite con orologio e simulazione di torneo
matti elementari, alleniamoci a dare matto in 1 e matto in 2: analisi delle mosse che possono dare scacco; mosse forzate o obbligate; esercizi su lim e gara tra gli/le allievi/e a chi trova prima il matto e riesce a spiegare l'iter logico seguito; partite contro gli istruttori ed analisi degli errori
imparare dai propri errori; perché si analizzano le partite; formulario e notazione; uso dell'orologio;comportamento da torneo; partite con l'ausilio degli istruttori
matto in tre, esercizi su Lim; assegnazione del premio all'allievo più bravo a risolvere gli esercizi; presenza di un testiminial che ha partecipato al Trofeo Scacchi Scuola 2023: spiegazione di come si gioca in squadra, e condivisione di esperienze di tornei nazionali, regionali e provinciali; simulazione di torneo a squadre
gemellaggio con ragazzi/e provenienti dalla Sardegna (Alghero) del progetto SME - Scacchi Metafora Educativa, partite a tempo con la presenza e supervisione degli istruttori; merenda e socializzazione
gestione delle emozioni; scacchi e psicologia: la paura di vincere; esercizi su lichess: impara, basi scacchistiche, valore dei pezzi, matto in una mossa, matto in due mosse; gioco libero con la supervisione degli istruttori.
arrocco lungo e corto; importanza dei finali: finale di torre, matto con due torri, matto con regina, stallo, opposizione, esercizi pratici; test finale
torneo amatoriale 5 turni di gioco da 10 minuti aperto a tutti gli under 14, gratis per i partecipanti al progetto "A scuola dagli sport della mente" della direzione didattica Alcide De Gasperi, premi per tutti i partecipanti, coppa per 1,2, 3 assoluto, premio per il primo classificato della Scuola; merenda per tutti