A scuola dagli SPORT DELLA MENTE - 2024/2025
Progetto della Federazione Scacchistica Italiana

ASD - SCUOLA DI SCACCHI - REGISTRO DEL CORSO

(ASD   -  Cod. FSI = 18019  -  ID progetto = 86)

N. Attività - Argomenti Data attività Ore Presenze File allegato Dettagli
1

Lezione, pratica: Introduzione agli scacchi (storia e spiegazione dei pezzi)

È stata narrata ai bambini la storia degli scacchi, arricchita da alcune piccole leggende per catturare la loro attenzione e stimolare la curiosità. Successivamente sono state illustrate le regole di base, mostrando la scacchiera e spiegandone la struttura, per poi soffermarsi sul movimento del pedone e del cavallo. Infine, è stato fatto un breve accenno agli altri pezzi, così da consentire ai bambini di cimentarsi nella loro prima partita. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

18/02/2025224Nessun fileDettagli
2

Lezione, pratica: Le regole del gioco

È stato effettuato un ripasso degli argomenti trattati nella lezione precedente, per poi approfondire i pezzi rimanenti: torre, alfiere, donna e re. Successivamente, è stato illustrato il concetto di "valore dei pezzi" e accennato il significato dello scacco, scacco matto e stallo. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

20/02/2025225Nessun fileDettagli
3

Lezione, pratica: Le regole del gioco

È stato effettuato un ripasso degli argomenti trattati nella lezione precedente, con particolare attenzione allo scacco, allo scacco matto e allo stallo, approfonditi attraverso esercizi mirati. Successivamente, sono state illustrate le mosse speciali dell'arrocco e dell'en-passant, consentendo una comprensione completa delle regole del gioco. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

25/02/2025224Nessun fileDettagli
4

Lezione, pratica: Introduzione alle fasi della partita (l'apertura)

È stato effettuato un ripasso degli argomenti trattati nella lezione precedente. Inizialmente, è stato spiegato che la partita a scacchi si compone di tre fasi: apertura, mediogioco e finale, ognuna caratterizzata da particolarità e specifiche attenzioni. Successivamente, sono stati illustrati alcuni concetti fondamentali legati all'apertura, quali la debolezza dei punti f2 e f7, l'importanza dello sviluppo, il controllo del centro e la sicurezza del re. Il tutto è stato poi approfondito attraverso l'analisi di schemi significativi, come il "matto del barbiere" e il "matto dei Légal". Al termine vi è stata una sessione di pratica.

27/02/2025225Nessun fileDettagli
5

Lezione, pratica: I matti elementari

È stato ripassato il materiale trattato nella lezione precedente. Successivamente, sono stati illustrati i concetti relativi ai matti elementari, affinché i bambini possano concludere correttamente una partita. A tale proposito, è stato introdotto brevemente il concetto di finale. Infine, sono stati analizzati alcuni schemi di matto elementari, quali: Re, Donna e Torre contro Re; Re e due Torri contro Re; e Re e Donna contro Re. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

04/03/2025226Nessun fileDettagli
6

Lezione, pratica: I matti elementari

È stato ripassato il materiale trattato nella lezione precedente. Successivamente sono stati analizzati i restanti schemi di matto elementari, quali: Re e Torre contro Re; Re e due Alfieri contro Re; e Re e Pedone contro Re. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

06/03/2025226Nessun fileDettagli
7

Lezione, pratica: Introduzione alle fasi della partita (il mediogioco)

È stato ripassato il materiale della lezione precedente, per poi procedere all'analisi del mediogioco tramite lo studio di partite celebri, selezionate per il loro potenziale di coinvolgere i bambini. Tra queste si sono esaminate la partita tradizionalmente rappresentata a Marostica (Flesissig-Schlechter), quella ispirata all'universo di Harry Potter e alcune partite tratte da "La Regina degli scacchi". Al termine vi è stata una sessione di pratica.

11/03/2025228Nessun fileDettagli
8

Lezione, pratica: Introduzione alla tattica

Partendo dai temi affrontati nella lezione precedente, si è proceduto a introdurre i concetti fondamentali della tattica, concentrandosi su combinazioni semplici (come il matto in 2 o in 3 mosse). A supporto dell'apprendimento, sono state analizzate partite classiche quali Lasker-Thomas, Anderssen-Kieseritsky e Short-Timman. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

13/03/2025227Nessun fileDettagli
9

Lezione, pratica: Introduzione alla strategia

Si è proseguito l'approfondimento dei temi tattici affrontati in precedenza, illustrando ulteriori partite caratterizzate da situazioni tattiche per i bambini. Contestualmente, sono stati introdotti alcuni concetti strategici relativi al posizionamento ottimale dei pezzi, arricchendo così la loro comprensione del gioco. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

18/03/2025226Nessun fileDettagli
10

Lezione, pratica: Approfondimento della tattica e della strategia

Si è proseguito l'approfondimento dei temi tattici e strategici affrontati in precedenza, illustrando ulteriori partite caratterizzate da situazioni adatte per i bambini. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

20/03/2025227Nessun fileDettagli
11

Lezione, pratica: Fair play e vita (testimonianze di torneo)

È stato effettuato un ripasso generale di tutti gli argomenti affrontati finora. Successivamente, ai bambini è stata illustrata l'importanza del fair play, sia nello sport che nella vita quotidiana, sottolineandone il valore sociale. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

25/03/2025228Nessun fileDettagli
12

Lezione, pratica: Sano stile di vita e pratica dello sport

È stato effettuato un ripasso generale di tutti i temi affrontati finora. Successivamente, è stata spiegata ai bambini l'importanza di praticare lo sport e adottare uno stile di vita sano, sottolineando come, anche in uno sport apparentemente sedentario come gli scacchi, il benessere fisico rimanga fondamentale. A supporto di questo concetto sono stati presentati alcuni esempi pratici. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

27/03/2025226Nessun fileDettagli
13

Lezione, pratica: Come si gioca in torneo

In vista del torneo di istituto, si è proceduto a un ulteriore ripasso generale di tutti gli argomenti affrontati finora. Successivamente, è stata illustrata la modalità di svolgimento di un torneo di scacchi, evidenziando regole, comportamenti e altre procedure essenziali, il tutto arricchito dall'ausilio di video e immagini per favorire un apprendimento interattivo. Al termine vi è stata una sessione di pratica.

01/04/2025228Nessun fileDettagli
14

TORNEO

02/04/2025526Nessun fileDettagli
Riepilogo ore e presenze alla data del  Totale ore 31Totale presenze 366
Max num. presenti 28