A scuola dagli SPORT DELLA MENTE - 2024/2025 Progetto della Federazione Scacchistica Italiana
ASD - SCUOLA DI SCACCHI - REGISTRO DEL CORSO
(A.D. FIRENZE SCACCHI - Cod. FSI = 17029 - ID progetto = 20)
N.
Attività - Argomenti
Data attività
Ore
Presenze
File allegato
Dettagli
1
Prima lezione Cavalcanti
Questa lezione introduttiva ha lo scopo di valutare le conoscenze pregresse degli studenti sugli scacchi. Verificheremo la loro familiarità con le regole di base e il movimento dei pezzi, attraverso esercizi pratici e domande mirate. L’obiettivo è comprendere il livello di ciascun partecipante, individuare eventuali lacune e gettare solide basi per le lezioni future.
Questa lezione introduttiva ha lo scopo di valutare le conoscenze pregresse degli studenti sugli scacchi. Verificheremo la loro familiarità con le regole di base e il movimento dei pezzi, attraverso esercizi pratici e domande mirate. L’obiettivo è comprendere il livello di ciascun partecipante, individuare eventuali lacune e gettare solide basi per le lezioni future.
In questa lezione affronteremo due aspetti fondamentali degli scacchi: le regole speciali e la corretta predisposizione della scacchiera. Inizieremo con le regole meno intuitive ma essenziali, come l’arrocco, la presa en passant e la promozione del pedone, spiegandone il funzionamento e l’applicazione pratica. Successivamente, vedremo come disporre correttamente i pezzi sulla scacchiera all’inizio di una partita, seguendo la disposizione ufficiale e alcuni trucchi per evitare errori. L’obiettivo sarà acquisire sicurezza nella gestione del gioco fin dalle basi.
In questa lezione esploreremo alcune regole speciali degli scacchi e analizzeremo diverse tecniche per dare scacco matto in un’unica mossa. Studieremo come sfruttare al meglio la regina e l’alfiere per creare minacce decisive, oltre a combinazioni con pezzi misti che portano a una vittoria immediata. L’obiettivo sarà riconoscere rapidamente le configurazioni vincenti sulla scacchiera e applicarle con precisione durante le partite.
In questa lezione esploreremo la regola dell’en passant, una delle regole speciali meno intuitive ma fondamentali per padroneggiare il gioco, spiegandone l’origine e l’applicazione pratica. Infine, studieremo la celebre “Sempreverde di Anderssen”, una delle combinazioni d’attacco più brillanti della storia degli scacchi, per comprendere le idee strategiche e tattiche che hanno reso questa partita un capolavoro immortale.
La lezione di oggi si concentrerà sui concetti fondamentali per dare scacco matto in modo efficace. In particolare, approfondiremo le tecniche per dare scacco matto utilizzando i pezzi pesanti (torri e regina) contro il Re avversario, imparando a restringerne i movimenti fino a chiuderlo in una posizione senza via di scampo.
In questa lezione analizzeremo una simultanea condotta da Martinovici, osservando le sue scelte tattiche e il modo in cui ha gestito più partite contemporaneamente. Infine, approfondiremo le regole di torneo, comprese le norme di comportamento, il controllo del tempo e le procedure ufficiali per disputare una partita in ambito competitivo.
In questa lezione analizzeremo due concetti fondamentali degli scacchi: lo sviluppo e l'attività dei pezzi rispetto al vantaggio materiale. Capiremo quando è più importante attivare i propri pezzi, occupare case strategiche e creare minacce dinamiche, rispetto a semplicemente guadagnare materiale. Studieremo situazioni in cui una posizione attiva può compensare uno svantaggio materiale e, al contrario, casi in cui avere più pezzi non basta se questi non sono ben coordinati. L’obiettivo sarà imparare a bilanciare questi due aspetti per prendere decisioni più efficaci durante le partite.
Abbiamo ripassato le regole speciali come arrocco, presa en passant e promozione del pedone. Sono state illustrate le norme di comportamento alla scacchiera, tra cui il rispetto del silenzio e l’uso corretto dell’orologio. Infine, abbiamo chiarito le principali regole di torneo, inclusa la gestione del tempo, la segnalazione delle irregolarità e il fair play. La lezione si è conclusa con domande e risposte per risolvere eventuali dubbi.
Abbiamo ripassato le regole speciali come arrocco, presa en passant e promozione del pedone. Sono state illustrate le norme di comportamento alla scacchiera, tra cui il rispetto del silenzio e l’uso corretto dell’orologio. Infine, abbiamo chiarito le principali regole di torneo, inclusa la gestione del tempo, la segnalazione delle irregolarità e il fair play. La lezione si è conclusa con domande e risposte per risolvere eventuali dubbi.
I ragazzi hanno giocato un piccolo torneo di selezione per individuare la squadra che rappresenterà la scuola alla fase provinciale dei TSS. Hanno utilizzato per la prima volta un orologio da torneo e non il timer di lichess.org e gli è stato chiesto di rispettare tutte le regole di un torneo ufficiale.
I ragazzi hanno giocato un piccolo torneo di selezione per individuare la squadra che rappresenterà la scuola alla fase provinciale dei TSS. Hanno utilizzato per la prima volta un orologio da torneo e non il timer di lichess.org e gli è stato chiesto di rispettare tutte le regole di un torneo ufficiale.
In previsione della fase provinciale TSS si svolge una lezione su come NON subire il matto del barbiere! Si mostrano inoltre altre comuni trappole d'apertura.
L'IC Gino Strada ha ospitato la fase provinciale del Trofeo Scacchi Scuola e delle Competizioni Sportive Studentesche. Hanno partecipato 19 squadre e 99 giocatori di istituti scolastici del primo e secondo grado. La manifestazione è stata un successo e molte squadre si sono qualificate alla fase regionale, tra cui due squadre delle primarie della scuola ospitante.
Lezione sulla gestione delle minacce. Spesso creare una minaccia più grande è una strategia migliore rispetto ad una difesa passiva. Rotlewi-Rubinstein, Gelfand-Nakamura e Karjakin-Shankland
Nell'ultima lezione abbiamo spiegato come sfruttare la tessera FSI per partecipare a tornei ufficiali, individuando eventi e competizioni adatti. Abbiamo anche mostrato i circoli e i corsi più vicini per continuare a migliorare nel gioco. Infine, abbiamo approfondito il concetto di zugzwang con una lezione teorica seguita da esercizi pratici per applicare le strategie apprese.
Nell'ultima lezione abbiamo analizzato una miniatura di Morphy, evidenziando l'efficacia dello sviluppo rapido e del gioco attivo. Abbiamo poi approfondito il concetto di pezzi sospesi e le debolezze tattiche, mostrando come sfruttarle a proprio vantaggio attraverso esempi pratici e spiegazioni mirate.